Ciliegie delle Alpi
Origine
Particolarità
I nostri agricoltori
de
it
Ciliegie delle Alpi
/
Thomas Linger
Le persone dietro al prodotto
Due parole con Thomas Linger
Non si discute: le ciliegie dell’Alto Adige sono uniche, dolcissime, di eccellente qualità e dal gusto irresistibile. E per fare in modo che siano sempre così, noi agricoltori ci dedichiamo con grande cura ai nostri frutteti. I nostri ciliegi sorgono in posizioni soleggiate e fanno parte delle aziende a gestione familiare tradizionali. Naturalmente, spesso vengono coinvolte anche le generazioni più giovani per garantire una raccolta di frutti impeccabili. Durante il periodo di sviluppo, le ciliegie sono esposte ad alcuni rischi che noi agricoltori contrastiamo in modo mirato. Ora ti racconto ciò che avviene dietro le quinte.
#questosonoio
Buongiorno, mi chiamo Thomas Linger e sono di
Tesimo
, un paesino tra Bolzano e Merano. Mi occupo principalmente di dirigere un’azienda agricola e
dal 2013 la coltivazione delle ciliegie costituisce la mia attività nel tempo libero
, che mi regala grande soddisfazione. Quando non sono al lavoro o nei ciliegeti, trascorro il tempo con la mia famiglia o faccio escursioni a piedi.
#buona #ottima #eccellentequalità
Il mio ciliegeto si trova a Caprile, una piccola località nei dintorni di Tesimo, a una piacevole altitudine di 1.000 metri su livello del mare. Coltivo le due
varietà
a maturazione tardiva
Kordia e Regina
, che sono tra quelle prevalenti in Alto Adige. Il maggiore ostacolo è costituito dal gelo: l’ideale sono pertanto varietà a fioritura tardiva o resistenti al gelo.
#ciliegiealtoatesine
Tra i ciliegeti di pianura e quelli autoctoni nelle montagne altoatesine vi sono alcune differenze. Qui coltiviamo varietà scure a maturazione tardiva; grazie alla generosa esposizione al
sole
e all’
altitudine
, le nostre ciliegie vantano un
gusto più dolce e aromatico
.
#fruttididurolavoro
Oltre alle ciliegie, mi occupo anche della coltivazione delle mele. Ogni frutto è diverso: la
coltivazione delle ciliegie è più critica
per via delle
gelate primaverili
e del
parassita
Drosophila suzukii. E inoltre, le ciliegie dalle nostre parti maturano in estate, le mele in autunno. Sembra banale, ma è molto comodo per la ripartizione del mio lavoro.
#fecondazione #intandem
La fecondazione delle ciliegie ha una particolarità: una varietà, da sola, non può essere fecondata dal polline di una identica. Pertanto,
per ogni ciliegeto
prevedo sempre
due diverse varietà
, alternate rispettivamente su tre o quattro file; altrimenti i fiori cadono senza formare i frutti. Altri agricoltori piantano un fecondatore ogni dieci alberi: anche questo metodo dà buoni risultati.
#ogniannodaccapo
E cosa si fa nel resto dell’anno? Si inizia con la
potatura
, poi si passa alla
protezione
e alla
concimazione
delle piante. È fondamentale proteggere gli alberi con teli e
reti
contro pioggia, grandine, uccelli e parassiti. Solo in questo modo si otterranno ciliegie di ottima qualità. E alla fine, arriva la tanto agognata raccolta.
#teamwork
Verso metà luglio siamo pronti:
ci rimbocchiamo le maniche
e via, si parte! La raccolta è un’attività che coinvolge tutti, famiglia e aiutanti. Raccogliamo tutti i frutti
a mano
servendoci di contenitori da 3 kg. Dopodiché li trasferiamo in cassette, suddividendoli in base alla rispettiva grandezza con l’ausilio di un’apposita cernitrice.
#sizematters
Per le ciliegie, il motto è:
più grande è meglio
– almeno fino a un certo punto. Un diametro tra i 28 e i 30 millimetri è l’ideale. I frutti troppo piccoli li rimuoviamo manualmente all’occorrenza; affinché le ciliegie possano assumere un bel colore intenso, infatti, l’albero non deve essere troppo carico. In tal modo, si ottengono
frutti davvero eccellenti
.
#oldiesbutgoldies
Un ciliegio arriva tranquillamente
fino ai vent’anni
di età, ma nel tempo la produzione di frutti cala. Quanto più spazio gli si concede, tanto più ricca sarà la raccolta. Con le nostre distanze, ricaviamo
da dieci a venti chili per albero
. Incrociare le dita e, soprattutto, non mollare: questa è la mia strategia per una raccolta superba!
Ciliegie delle Alpi
Le nostre ciliegie sono sinonimo di qualità premium con tre caratteristiche speciali: gusto, colore, dimensioni. Tutti e tre questi standard devono essere soddisfatti in pieno.
Ciliegie delle Alpi
✖
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy
-
Cookie
Necessari
Preferenze
Statistiche
Marketing & Social Media
Conferma selezione
Accetta tutti