Ciliegie delle Alpi
Origine
Particolarità
I nostri agricoltori
de
it
Ciliegie delle Alpi
/
Patrick Pomella
Ciliegie delle montagne altoatesine
Due parole con Patrick Pomella
Dolci, croccanti e straordinariamente aromatiche: ecco il gusto delle ciliegie altoatesine. Sotto i raggi del sole in quota, ad altitudine compresa tra i 600 e i 1.000 metri, i golosi frutti maturano verso metà luglio, quando in pianura gli alberi sono già spogli e la raccolta terminata. Questa particolare posizione contribuisce a conferire alle ciliegie un’aromaticità più intensa. Parallelamente, anche noi agricoltori dobbiamo osservare qualche accorgimento nella coltivazione. Vuoi sapere quali? Ecco qui un assaggio delle mie sfide quotidiane.
#frutticoltore #live
Ciao, mi chiamo Patrick Pomella. La mia azienda agricola si trova a
Corona, nei pressi di Cortaccia
, a 800 metri sul livello del mare. La mia attività principale è la frutticoltura e collaboro anche nell’azienda agricola di mio padre. Coltivo mele e uva e, da due anni, anche ciliegie.
#piccolifruttiimpertinenti
Perché proprio le ciliegie, mi chiedono alcuni. È presto detto: perché mi interessano. Inoltre, le ciliegie sono più
esclusive
e anche
pratiche a livello di tempistiche
: da aprile a luglio lavoro a pieno ritmo, ma verso il 20 di luglio i frutti sono già stati raccolti e quindi anche la maggior parte del lavoro si è conclusa. Il resto dell’anno mi rilasso! Scherzi a parte, negli altri mesi mi occupo delle viti e dei meli.
#norisk #nofun
La coltivazione delle ciliegie non è del tutto priva di complicazioni. I quantitativi e le dimensioni delle ciliegie variano di anno in anno. Investo molto
tempo
ed
energie
per poter ottenere ciliegie della migliore qualità possibile che, grazie alla nostra
altitudine
, sono particolarmente gustose. Ma c’è anche il rovescio della medaglia…
#gelonotturno
Mentre durante la fioritura la
temperatura notturna arriva sottozero
, noi agricoltori sudiamo sette camicie. E dico sul serio: ci adoperiamo con ogni sforzo per evitare che i germogli gelino, altrimenti addio raccolta! Quest’anno abbiamo sistemato nei ciliegeti per metà
candele
e per metà
stufe a pellet
; se da un lato queste luci creano un’atmosfera davvero romantica, dall’altro mi tocca stare in piedi tutta la notte a controllare la temperatura!
#zeroroutine
Solitamente, in estate mi alzo alle 6.00, in inverno un’ora dopo. Nel mio lavoro la routine non esiste: devo
sempre stare all’erta
e
saper reagire all’istante
. Per le ciliegie in particolare, è importante scongiurare a priori ogni possibile pericolo che impedisca ai frutti di svilupparsi al meglio. Dopotutto, il risultato è il mio orgoglio!
#nemicogiurato
Il nostro più grande nemico, in realtà, misura solo qualche millimetro: mi riferisco al
moscerino dei piccoli frutti
(Drosophila suzukii). È stato importato dall’Asia e, per quanto mi riguarda, potrebbe tranquillamente ritornarci! Come mai? Le femmine perforano la buccia dei frutti maturi, vi depongono le uova e buonanotte: il frutto marcisce. L’unica soluzione è giocare d’anticipo: non appena le ciliegie iniziano a maturare, copro gli alberi con una
rete a maglie finissime
per tenere lontano questo parassita.
#obliquoèbello
Perché i miei ciliegi crescono obliqui? Perché seguo il
metodo di cerasicoltura a bandiera
, che prevede un’inclinazione a
45 gradi degli alberi
. Così sono liberi di svilupparsi in modo più spontaneo e meno pilotato. Inoltre, questa angolazione migliora l’incidenza della luce, tiene lontani i parassiti e l’albero produce frutti in maniera più uniforme, anche nella parte posteriore.
#timingperfetto
Le ciliegie richiedono un certo tempo per maturare, poiché anche verso la fine del processo continuano a crescere notevolmente. Un
diametro
ideale è di 28, 30 o
addirittura 32 mm
, e la raccolta deve svolgersi in tempi rapidi, poiché circa l’80% dei frutti che coltivo sono della stessa varietà, la
Kordia
, che richiede
15-20 aiutanti
alla volta. Raccogliamo tutte le ciliegie a mano, dopodiché le trasferiamo nel magazzino refrigerato per mantenerle fresche.
#stacanovista
Come avrai già intuito, in estate non mi resta molto tempo da dedicare alle escursioni a piedi o al calcio. Ma, sinceramente, va bene così. Voglio fare bene il mio lavoro e, per questo, ci vuole tempo. Ma una cosa è certa: solo con questi sacrifici alla fine
potrò gustare delle ciliegie davvero eccellenti
.
Ciliegie delle Alpi
Le nostre ciliegie sono sinonimo di qualità premium con tre caratteristiche speciali: gusto, colore, dimensioni. Tutti e tre questi standard devono essere soddisfatti in pieno.
Ciliegie delle Alpi
✖
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy
-
Cookie
Necessari
Preferenze
Statistiche
Marketing & Social Media
Conferma selezione
Accetta tutti